logo12.jpeg

Progeo Casa

La trappola del prezzo più basso: perché l'acquirente non vince sempre

2025-09-15 06:58

Geom. Pesante Guido

URBANISTICA, MEDIATORI, trattativa, prezzo giusto, sconto, valutazione,

La trappola del prezzo più basso: perché l'acquirente non vince sempre

Cercare ossessivamente il prezzo più basso non è solo un gioco perdente, è un grave limite mentale che vi allontana dal vero affare.

Il prezzo giusto non è quello più basso

Spesso si dice che il problema principale nel mercato immobiliare sia l'eccessiva rigidità dei venditori, che si rifiutano di abbassare il prezzo richiesto per il loro immobile. Mentre questo è sicuramente un aspetto da considerare, oggi vogliamo analizzare una mania opposta e forse ancora più dannosa: quella degli acquirenti che, a prescindere dal valore reale dell'immobile, puntano solo ed esclusivamente a tirare il prezzo al ribasso.

Quando si parla di comprare casa, la prima reazione di molti acquirenti è quasi sempre la stessa: “Devo tirare giù quel prezzo!” Come se il prezzo richiesto fosse sempre un’esca gonfiata con cui venditori senza scrupoli cercano di spillare il massimo. Ma lasciate che ve lo dica chiaro e tondo: cercare ossessivamente il prezzo più basso non è solo un gioco perdente, è un grave limite mentale che vi allontana dal vero affare.

La Trappola Psicologica del Prezzo Gonfiato

Spesso, chi si avvicina al tavolo della trattativa parte già carico di pregiudizi: “Scommetto che quel prezzo è un’esagerazione.” E da qui parte la danza del ribasso feroce, l’offerta al ribasso con la convinzione quasi religiosa di strappare un affare. Ma la verità è che il prezzo di una proprietà ben valutata non è un intrigo malizioso, è un valore di mercato, definito da location, stato dell’immobile, domanda e offerta.

Invece di concentrarsi solo sul prezzo, la mentalità giusta dovrebbe essere: Qual è il prezzo che rispecchia il valore reale della casa? Perché ribassare a tutti i costi spesso significa allungare i tempi di vendita, creare tensioni inutili e perdere opportunità.

L’Incredibile Contraddizione degli Acquirenti-Venditori

Un’altra incredibile contraddizione? Quei clienti che nel ruolo di acquirenti puntano ossessivamente al prezzo più basso, quando si trovano a dover vendere la propria casa per comprarne un’altra, diventano magicamente i primi a sparare alto con il prezzo del loro immobile. È l’eterna doppia morale del mercato immobiliare: “voglio pagare poco, ma voglio essere pagato tanto”. La verità è che spesso desideriamo case e condizioni che semplicemente non possiamo permetterci, e questo genera frustrazione e illusioni. Quindi, per favore, abbiate realismo e smettete di rincorrere il prezzo più basso come se fosse l’unico obiettivo. Solo così potrete davvero fare mosse intelligenti e concrete.

Il Rischio di Focalizzarsi Solo sul Prezzo

Ottenere uno sconto importante è sicuramente allettante, ma l’ossessione del “prezzo più basso possibile” comporta quasi sempre conseguenze negative:

  • Perdita di tempo: insistere su un prezzo irrealistico allunga la trattativa.
  • Rischio di perdere la casa dei sogni: se la richiesta è giusta, qualcuno con una visione realistica potrebbe battervi sul tempo.
  • Compromessi nascosti: un prezzo troppo basso può nascondere problemi non evidenti o condizioni sfavorevoli.
  • Stress e conflitti: trattative esasperate creano nemici, non alleati.

Il Prezzo Giusto Come Inizio e Non Come Obiettivo Finale

Il prezzo giusto non è solo una cifra: è il punto di partenza per una trattativa che deve essere intelligente, informata e strategica. Prima di buttarsi a capofitto a chiedere sconti, gli acquirenti dovrebbero:

  • Informarsi sul mercato locale e valori reali.
  • Valutare le condizioni dell’immobile con cura.
  • Considerare i vantaggi a lungo termine di acquistare a un prezzo equo.
  • Accettare che trattare non significa solo abbassare il prezzo, ma anche cercare accordi su condizioni, tempi, garanzie.

Chi Stabilisce il Prezzo Giusto? L’Importanza Dell’Agente Immobiliare

Tutti si chiedono come si faccia a stabilire il prezzo giusto, ma la verità è che non è tanto una questione di come, quanto di chi lo stabilisce. Il vero protagonista in questa partita è l’agente immobiliare. Ma non parliamo di un qualsiasi agente improvvisato o portaborse, parliamo di un professionista abilitato e preparato, che vi porterà alla mano perizia, valutazioni approfondite e stime dettagliate, esaminando ogni singolo aspetto dell’immobile. È da questa analisi seria e meticolosa che deve partire la trattativa.

Ricordate una cosa fondamentale: un agente immobiliare degno di questo nome non accetta incarichi solo per “riempire il sito” o collezionare numeri. Per ogni casa che prende in vendita, ha calcolato con cognizione di causa il suo vero valore di mercato. Il venditore ci mette l’immobile, ma l’agente mette la faccia, la professionalità e la responsabilità. E se vi trovate davanti a qualcuno che non fa tutto ciò, fate un favore a voi stessi, cercate altrove.

 

 

gemini_generated_image_3c1yy03c1yy03c1y.png

Cari acquirenti, iniziate a Cercare il Prezzo Giusto

Se si smette con l’idea fissa del “prezzo gonfiato”, la trattativa diventa uno scambio costruttivo anziché una battaglia di offerte ribassate. Il prezzo giusto è quello che valorizza l’immobile e soddisfa entrambe le parti in modo realistico. Evitate l’illusione che il prezzo più basso sia un affare: spesso è solo una perdita di tempo, energia e opportunità. Alla fine nel mercato immobiliare, come nella vita, si vince quando si privilegia il valore reale rispetto al risparmio immediato a tutti i costi. La casa giusta al prezzo giusto vale molto più di uno sconto illusorio.

 

geom. Pesante Guido

pesanteguido@progeocasa.it

REA MI 2768306

pesanteguido@progeocasa.it

347/9191070