logo12.jpeg

Progeo Casa

L’agente immobiliare che ti dice NO: il vero professionista che tutela il valore della tua casa

2025-07-30 08:11

Geom. Pesante Guido

MEDIATORI, DIRITTO, agenti immobiliari abilitati, abusivi, saper dire di no,

L’agente immobiliare che ti dice NO: il vero professionista che tutela il valore della tua casa

Mettiamo subito in chiaro una cosa: se pensi che fare l’agente immobiliare sia “il piano B di chi non sa far altro”, forse ti serve una visita oculistica...

Mettiamo subito in chiaro una cosa: se pensi che fare l’agente immobiliare sia “il piano B di chi non sa far altro”, forse ti serve una visita oculistica, ma soprattutto una bella apertura mentale. Cari proprietari — quelli del celebre mantra “questa casa vale il doppio perché ci cresceva il basilico della nonna” — il nostro non è un passatempo: è scelta di campo, con tanto di responsabilità, studio e, udite udite, esami di abilitazione. Altro che “ripiego”.

Vorrei vedere un autista di autobus destreggiarsi tra planimetrie, notai, abusi edilizi, rogiti e clienti che su Google credono di saperne più dell’Agenzia delle Entrate. Facile fare i mercanti alla bancarella — almeno lì si sa che il prezzo è trattabile, il cappello lo porti tu e nessuno ti chiede visure catastali modello 35B tripla copia.

Chi fa davvero questo mestiere passa giornate intere a risolvere grane legali, a spiegare perché il balcone chiuso abusivamente non rende l’appartamento “più esclusivo”, a calmare proprietari convinti che i metri quadri sentimentalmente vissuti valgano più di quelli catastali.

Allora, la prossima volta che incontri un agente immobiliare, lascia perdere la solita battuta del “eh, vi siete infilati nel mercato facile…” e chiediti invece se saresti capace tu di affrontare:

  • clienti che “la casa si vende da sola, basta accendere la luce”
  • “geometri” da scuola serale che spariscono più velocemente degli acquirenti dopo il compromesso
  • e concorrenti abusivi che fanno più danni di una talpa in tangenziale.

Qui non si parla di furbetti, né di svendita di professionalità: si parla di mestiere vero. E di gente che ci mette la faccia (e spesso anche la pazienza). Altro che lavoro di ripiego: questa è sopravvivenza… ma con la cravatta e la calcolatrice in mano — prova tu a mescolare ironia e pratiche edilizie in una giornata sola!

Quindi, per chi pensa che il valutatore sia solo uno che “apre porte”: provateci voi, poi ne riparliamo quando dovrete giustificare la differenza tra “superficie commerciale” e “superficie virtuale” davanti a un acquirente armato di metro e Google.

L’agente immobiliare non è il pappagallo del “sì”

Sì, capisco, sarebbe molto più comodo annuire a ogni vostra richiesta: “Certo, mettiamo pure il prezzo fuori mercato!”, “Figurati, l’abuso del balcone? Roba da nulla!”, “Ovviamente, la cucina senza finestre la spacciamo per open space di design!”. Ma se cercate qualcuno che vi dica sempre sì, fate prima a piazzare uno specchio all’ingresso: quello vi rimanderà esattamente l’approvazione che desiderate, senza mai turbare le vostre illusioni da venditori di sogni.

Preferite uno yes-man? Nessun problema, ma ricordatevi che lo yes-man non vi vende la casa; vi accompagna solo nei vostri errori, con tanto di sorriso stampato e zero soluzioni in tasca. L’agente immobiliare vero non si limita a fare “sì-sì” con la testa: mette in campo competenze, risolve problemi e, soprattutto, vi dice la verità—anche quando non è piacevole sentirla.

Gli abusivi e incompetenti: i veri “esperti” del niente

E che dire dei “colleghi improvvisati”? Quelli senza patentino, senza una vera formazione, e – diciamolo chiaro – senza nemmeno un briciolo di capacità critica. Gli “apriporta” di giornata, i gloriosi “procacciatori” senza arte né parte, i leggendari “consulenti immobiliari” autoproclamati, venditori di fumo armati di biglietto da visita elegante e di macchinone (comprato a rate e usato) che fa più scena di un divo di Hollywood in crisi di mezza età.

Non solo siete la piaga più dannosa del settore, ma siete anche un danno concreto per chi vi affida una casa. La vostra ignoranza e mancanza di preparazione non sono solo un problema: fanno danni economici e legali enormi. Ignorate leggi, normative, e procedure fondamentali, causando rischi che possono tradursi in gravi sanzioni per i clienti o addirittura in contenziosi legali infiniti.

E anche se indossate un bel completo, siete abusivi. Svolgete un’attività riservata a professionisti abilitati. Non avete diritto di percepire provvigioni né di essere pagati. Pretendere denaro per un lavoro che la legge riserva a chi ha superato esami, ottenuto licenze e si aggiorna costantemente.

Siete una pizza surgelata che, pur assomigliando a un prodotto fatto in casa, al primo morso lascia in bocca un retrogusto amaro e pesantezza a tutto il settore, danneggiando la reputazione di chi fa davvero il proprio mestiere con competenza.

Smettetela di spacciarvi per “professionisti”. La vera professionalità si riconosce dalla capacità di dire “no” quando occorre, dalla competenza, dalla tutela vera del cliente — non dal semplice saper apparire.

E voi, cari clienti, ricordatevelo bene la prossima volta che vi chiedono il 4% di provvigioni, promettendovi miracoli con il sorriso smagliante e l’assenza totale di competenza professionale e di abilitazione.

Senza rispetto per le regole, non si va da nessuna parte

Che sia chiaro: se un agente immobiliare non dice mai “no”, non studia, non si aggiorna e non vi mette di fronte alla verità quando c’è qualcosa che non torna, allora non vi sta aiutando. Sta portando acqua al suo mulino, sperando che l’acqua non conti i pesci morti della sua incompetenza. E, perdonate la franchezza, vi meritereste solo acquirenti che spariscono dopo aver promesso il bonifico “lunedì o martedì”.

 

gemini_generated_image_31m1bm31m1bm31m1.png

Quindi

Per chi pensa che noi agenti siamo tutti uguali, che “tanto basta mettere un annuncio su internet”: provateci pure! Così, quando dovrete spiegare cosa sono le difformità urbanistiche davanti al notaio, ci penserà lui a spiegarti giusto due o tre cosine interessanti.

E agli “abusivi delle provvigioni facili”: prima o poi, anche le sorprese di Pasqua finiscono. E indovinate chi rimane con il cerino in mano?

Morale della favola: scegliete pure un agente "fantasma", quello che annuisce a tutto e sparisce come per magia quando la vostra reggia si trasforma in un nido di problemi e grane post-vendita. Tanto, un agente "rompiscatole", che osa dirti la verità scomoda e ti fa vendere la casa senza intoppi né future seccature, chi lo vuole? Però poi non lamentatevi se vi ritrovate con una vendita da incubo e un'eredità di grattacapi, mentre il "fantasma" si è già volatilizzato, lasciandovi soli con il caos e il suo bigliettino da visita elegante..

 

geom. Pesante Guido

pesanteguido@progeocasa.it

pesanteguido@progeocasa.it

347/9191070